
Scintille è uno spazio luminoso nato nel 2018 da un’idea di Caterina Bonetti, Francesca Laureri e Camilla Mineo per parlare di libri in modo informale, è un gruppo di lettura dove scambiarsi opinioni partendo da colpi di fulmine letterari, autori abbaglianti e libri sfavillanti.
Scintille Bookclub è una community di amanti della letteratura che soddisfa il bisogno di sperimentare esperienze di partecipazione attiva e progetti aggregativi e culturali di importanza cittadina.
L’edizione 2021/2022, realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”, ha come tema “Le Relazioni oggi”, fil rouge che unisce i nove libri selezionati dalle curatrici Caterina Bonetti e Camilla Mineo e che i partecipanti leggeranno e commenteranno ogni mese fino giugno 2022 presso il Casino Petitot, sede dell’Associazione Mind for Music. Scintille è un luogo informale, reale ma che si muove anche sui social, perché da lì è nata l’idea di rivolgersi anche a chi è intimorito dalla letteratura, pronto ad accogliere i lettori più navigati ma anche chi vorrebbe leggere di più, incontrare persone nuove con cui condividere suggestioni, sognare attraverso la lettura e allargare i propri orizzonti. Costruire, con loro e per loro, iniziative culturali, che siano occasioni di protagonismo, confronto e riflessione: allargare la base dei lettori abituali è la sfida che si vuole portare avanti.
Scintille ha un profilo Instagram attivo e in costante crescita utilizzato per raccontare le attività e fornire consigli di lettura. L’obiettivo è creare una grande community di lettori sia fisica che virtuale, allargando così i confini del book club. A fianco dell’incontro mensile, riservato al club di oltre 70 partecipanti, fra cui 10 collegati on line da tutta Italia, saranno proposti appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza con gli autori dei libri in lettura, ospiti prestigiosi della letteratura contemporanea, corsi e workshop, incontri frontali e online per sensibilizzare e avvicinare il pubblico all’universo dei libri.
Sono previsti altri incontri nei mesi estivi, quali:
• picnic letterario;
• approfondimenti su audiolibri in collaborazione con Emons Audiolibrie con la creazione di un punto Ascolto audiolibri all’Edicola liberty di Piazza della Steccata;
• attività dedicate alla scrittura e alla comunicazione digitale dei libri per continuare a perseguire la principale finalità, cioè evidenziare e valorizzare il patrimonio culturale, per regalare alla città una fotografia di come l’universo letterario sia mutato nel tempo, lasciando immutata la passione per la lettura, vista come elemento formativo, di creazione della propria identità, mezzo di comunicazione e di svago.
Per fare tutto questo Scintille Bookclub ha attivato collaborazioni su tutto il territorio, con partner e sostenitori del mondo culturale. Ogni mese poi verrà realizzata una newsletter rivolta a tutti i sottoscrittori dove saranno condivisi appuntamenti e novità libresche, riflessioni sul libro del mese in lettura, link a podcast o audiolibri, interviste, illustrazioni, racconti e una piccola agenda con segnalazioni di eventi locali e nazionali. Gli incontri pubblici saranno aperti a tutti, nel rispetto delle normative anti Covid.
Si potrà accedere previa registrazione online e avranno luogo presso il Petitot (in collaborazione con Associazione M4M Mind for Music), Lostello, Italia Veloce-spazio Vetreria, il Parco Ducale, e coinvolgeranno autori, case editrici, editor, lettori, bookblogger, illustratori, librai, bibliotecari e anche figure esterne alla filiera, ma che ogni giorno lavorano come amplificatori perché i libri arrivino nelle mani e nelle menti dei lettori.
Noi siamo Scintille


Camilla
Annata 1987, giornalista pubblicista e curatrice indipendente. Ideatrice e direttrice artistica di Parma 360 Festival della creatività contemporanea, co-direttrice artistica di Pillole Festival e Scintille. Organizza eventi culturali e si occupa di comunicazione. È maniaca delle serie tv, in fissa con Jonathan Coe e le graphic novel. Sogna di abitare al 44 di Scotland Street a Edimburgo con gli amici di A.McCall Smith.
Caterina
Pubblicista, un dottorato di ricerca in Italianistica e ormai diversi anni di esperienza come redattrice web. Vive a Parma, scrive per Gli Stati Generali ed è autrice di una monografia sull’attrice settecentesca Elena Balletti (Dell’Orso 2014). Ha partecipato alla stesura del libro Le aziende invisibili (Scheiwiller 2008), Repertorio dei matti della città di Parma (Marcos y Marcos 2016, a cura di Paolo Nori) e Parma - I nuovi narratori raccontano la loro città (Diabasis 2021). Alcuni suoi racconti sono apparsi su Atomi di Oblique studio, Blam, Coriandoli di Lorem Ipsum, Inutile, Malgrado le Mosche, Morel, Pastrengo, Radici e Risme. Nella sua vita precedente ha lavorato in biblioteca e nel settore del marketing e advertising sportivo occupandosi di progetti di responsabilità sociale e consulenza per le pubbliche amministrazioni. Attualmente lavora come segretaria di produzione e ufficio stampa in teatro, è impegnata sui banchi del Consiglio Comunale e quattro anni fa ha fondato con due amiche Scintille Bookclub, perché non riesce a fare a meno di occuparsi di libri. Dorme pochissimo, parla con i gatti, scatta un sacco di fotografie. Con discontinuità perfetta cura il blog Biblioprecaria