Dai libri alle immagini andata e ritorno
Laboratori, performance, video, incontri, rassegna cinematografica
ottobre 2021- maggio 2022
Il Liceo Giacomo Ulivi insieme all’Associazione 24 FPS obiettivo cinema, grazie al contributo di Fondazione Cariparma, nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”, avvia per tutto l’anno scolastico il progetto EX LIBRIS – dai libri alle immagini andata e ritorno, un percorso circolare che muove “dai libri” verso altre forme espressive, per tornare ai libri, utilizzando la rielaborazione creativa e la condivisione virtuale e reale tra la scuola e gli spazi pubblici della città di Parma.
Gli studenti del Liceo Ulivi verranno coinvolti in una serie di laboratori in cui l’oggetto libro viene trasfigurato in altre forme espressive come il cinema, l’illustrazione e il teatro, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra letteratura e i linguaggi visivi, partendo da una semplice constatazione: i libri sono un inesauribile serbatoio di storie.
Sotto la supervisione di formatori dell’Associazione 24FPS, di un gruppo di docenti di lettere del Liceo Ulivi, e la collaborazione di altre associazioni come Scintille Bookclub e Micro Macro, gli studenti realizzeranno booktrailer, performance urbane, happening letterari, una campagna video con sviluppo seriale, laboratori di scrittura creativa e di infografica, tutte attività che verranno raccolte in una pagina web dedicata al progetto a cura di Valentina Nanni e Azzurra Poldi Allai.
Per l’intera durata di EX LIBRIS è prevista una rassegna cinematografica al cinema Astra d’essai, dedicata a una serie di film che nascono come adattamento di un testo letterario.
Gli studenti incontreranno gli autori dei testi nei giorni precedenti alla proiezione, per poi presentare il film, regolarmente in cartello presso il cinema, al pubblico serale.
Questo permetterà di raggiungere spettatori che comporranno una platea di lettori visivi al di là di quella scolastica, creando un intreccio virtuoso tra appassionati di film e di letteratura.
Fra gli ospiti confermati, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, che terrà una masterclass sull’adattamento cinematografico dei romanzi Lacci e Momenti di trascurabile felicità; le co-sceneggiatrici del film “Tre Piani” di Nanni Moretti, Valia Santella e Federica Pontremoli e lo scrittore, documentarista e viaggiatore Fabio Pasini. Inoltre, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, si svolgerà un approfondimento sul legame tra cinema e letteratura nelle opere del grande autore friulano.