Terzo libro in lettura per questa edizione di Scintille è Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Collabora con Il Mattino, L’Espresso, Tuttolibri. I suoi libri sono stati in dieci paesi. Dal suo romanzo Certi bambini è stato tratto l’omonimo film dei fratelli Frazzi, vincitore di due David di Donatello.
C’è un momento, diciamo intorno al primo anniversario di una relazione clandestina, in cui
pieghi la testa di lato, stringi gli occhi come cercassi qualcosa di minuscolo che si muove
nell’aria, e vedi in filigrana il casino in cui ti trovi. Questo è amore, ti dici senza mezzi termini,
altro che chiacchiere.
Due adulti sposati (non tra loro) che si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo, particolarmente resistente alle intemperie. Viviana è sexy, vitale e intrigante, e ha un notevole talento per i discorsi intorcinati. È combattuta fra restare amante e alleviare così le infelicità matrimoniali o sfasciarsi la vita per investire in un’altra. Modesto è meno chic,
decisamente più sboccato e sbrigativo nella formulazione dei concetti, ma abilissimo nell’ autoassoluzione. Spara battute a sproposito per svicolare, e fa pure ridere. Moderatamente vigliacco, aspirerebbe alla prosecuzione a tempo indeterminato della doppia vita piuttosto che a un secondo matrimonio, visto che già il suo non è che gli piaccia granché. È nella crucialità del dilemma che Viviana trascina Modesto dall’analista, cercando una possibilità di salvezza per il loro rapporto ormai esasperato da conflitti e lacerazioni continue. Il dottore è spiazzato nel trovarsi di fronte una coppia non ufficiale, libera da vincoli matrimoniali e familiari, che non ha nulla da perdere al di là del proprio amore. Accetterà l’incarico per questa ragione, trovandosi nel mezzo di una schermaglia drammatica e ridicola insieme, e rischiando di perdere la lucidità professionale.
Un libro per…
chi almeno una volta nella vita si è raccontato “un altro film” sulla sua relazione,
per chi è stato amico in ascolto, terapeuta, amante, per chi vive sospeso fra i sentimenti e alla voce “situazione sentimentale” mette sempre “è complicato”. Per chi vuole cambiare, anche solo per un attimo, prospettiva su ciò che significa amore e rapporto di coppia. Per chi è stanco di raccontare e farsi raccontare storie, ma non di leggerle.
Una curiosità?
Anche da questo romanzo, nel 2017, è stato tratto un omonimo film diretto dal
regista Alessio Maria Federici