Care Scintille,
è arrivato l’autunno e noi siamo pronte a partire con la quarta scintillante edizione del nostro Bookclub.
Ieri si sono chiuse le iscrizioni ai percorsi in presenza, ma rimane ancora qualche posto per il gruppo on line che si terrà in parallelo al gruppo delle 18.30, sempre il martedì sera.
Se siete interessate a partecipare basta che ci scriviate una mail e riceverete tutte le informazioni necessarie!
Siete pronte alla partenza?
Noi sì e lo faremo martedì 12 ottobre al Petitot con i gruppi di lettura, ma abbiamo in programma tante attività aperte a tutti che riguarderanno incontri con gli autori, corsi e workshop, già in partenza nel mese di ottobre!
Nella newsletter invece troverete:
- il libro in lettura questo mese;
- una nuova rubrica dedicata alla micro narrativa e narrativa breve;
- cose nuove da scoprire;
- eventi libreschi in giro per l’Italia;
- un’illustrazione per augurarvi buon inizio autunno!
On y va!
![]() |
Il primo libro della quarta edizione di Scintille Bookclub è “Tempi eccitanti” di Naoise Dolan, edito da Atlantide. Si tratta del romanzo d’esordio della scrittrice irlandese. Nata a Dublino, laureata in Letteratura inglese al Trinity Collage e con un master in Letteratura dell’età Vittoriana a Oxford, Dolan ha pubblicato su The Dublin Review e su The Stinging Fly. Quando, subito dopo la laurea, Ava lascia l’Irlanda per trasferirsi un anno a Hong Kong non ha un piano preciso né sa bene cosa aspettarsi. Presto si trova intrappolata in una situazione che non è certo quanto aveva sperato: un lavoro malpagato che perlopiù detesta (insegnare l’inglese in una scuola per bambini ricchi) e un affitto spropositato cui fare fronte ogni mese per una camera in un modesto appartamento condiviso con estranei. Intanto inizia a frequentare Julian, un giovane banchiere inglese poco più grande di lei, con molti soldi e brillanti prospettive di carriera nel top management internazionale, e accetta la proposta di andare a vivere nel lussuoso appartamento di lui, non perché tra di loro – si dicono entrambi – ci sia una vera relazione, e tanto più un coinvolgimento sentimentale, ma puramente per reciproca comodità, e periodico sesso. La situazione va avanti per vari mesi, fino a quando, mentre Julian è in Europa per lavoro, Ava conosce Edith. Anche Edith è, come Julian, in carriera, e come Julian anche lei resta affascinata da quella ragazza cinica e fragile. Da parte sua, a differenza di ciò che avviene con Julian, Ava si rende conto che Edith non solo effettivamente la ascolta mentre lei parla, ma non teme di mostrarsi per quello che veramente è… Un libro per chi vuole entrare, in punta di piedi, nella vita degli expat, per chi non si accontenta di leggere in modo semplice e univoco le relazioni, perché piange su uno stipendio miserevole e chi immagina di fuggire altrove, ma con la consapevolezza che non sarà una cosa semplice. Una curiosità? La traduzione italiana è a cura della scrittrice Claudia Durastanti. |
Si parla di relazioni… Di scoperta e costruzione di sè. Della ricerca di uno spazio nel mondo. Di amore e (in)dipendeza. Di amicizia ed emulazione. Di radici, di partenze. Di un “diventare grandi”, che sembra sempre qualcosa che deve ancora venire… |
LETTURE IN TRAM |
Quest’anno inauguriamo una nuova piccola rubrica della nostra newsletter dedicata alla micronarrativa. Storie brevi e brevissime, da leggere in tram, durante la pausa caffè o in sala d’attesa, selezionate dalle migliori riviste on line italiane. |
![]() Il primo racconto di oggi è di Marco Maggio, pubblicato su Pastrengo. Un viaggio malinconico di tasche bucate e vite da rattoppare. Nella sera d’inverno Il secondo racconto è di Sonia Aggio, pubblicato su Altri animali. Scivolare tra le frasi agrodolci e piene di nostalgia per un passato prossimo condito da qualche rimpianto. Miss Dior Last but not least un racconto da leggere di corsa, mentre si cercano telefono e chiavi di casa, mentre la borsetta scivola dalla spalla. A firma di Sofia Ricci su Rivista Blam. (Illustrazione di Davide Bonazzi per Illustation) |
COSE DA SCOPRIRE |
![]() Come Scintille partecipiamo alla rassegna Pagine d’Opera. Conversazioni attorno alla musica, all’opera e ai suoi protagonisti insieme ad ospiti prestigiosi si terranno al Gran Caffè del Teatro a partire dal 30 settembre fino al 14 ottobre.Per ulteriori informazioni e prenotare il vostro posto CLICCATE QUI! Noi ci saremo, vi aspettiamo! |
E siccome il teatro ci piace tanto, siamo felici di presentarvi la nuova produzione che andrà in scena al Teatro Due a partire dal 9 ottobre: Un figlio del nostro tempo – il mio cuore è un mare nero. Tratto dal romanzo di formazione politica di Ödön von Horváth, è stato adattato per la scena da Amedeo Guarnieri, con la regia di Lucrezia Le Moli.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti potete cliccare QUI
Vi piacerebbe veder realizzato uno stradario parmigiano delle donne?
La Fondazione Bagnaresi, che già ha promosso la realizzazione dei primi 3 stradari parmigiani, ha deciso di avviare una campagna di crowdfundig per finanziare un progetto interamente dedicato a più di centoventi raffigurazioni di donne i cui nomi risplendono tra le vie e le piazze di Parma e provincia. Letterate, partigiane, artiste, politiche ma anche aviatrici, schermitrici, bustaie e badesse le cui vicende sono passate spesso in “sordina” rispetto alla storia scritta al maschile.
Il volume è realizzato in collaborazione con la Casa delle Donne APS di Parma (cui verranno donate parte del ricavato dell’iniziativa), l’Associazione Toponomastica femminile APS si occuperà di un approfondimento in appendice, il gruppo di artiste parmigiane La Meraviglia di Artemisia che ha realizzato numerose tavole e l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Parma. Hanno partecipato più di settanta artisti di Parma e provincia.

SCINTILLE GIRAMONDO |
Scintille, noi speriamo che l’amore per i libri vi porti ad esplorare sempre nuovi orizzonti e per questo vi consigliamo qualche evento libresco in giro per l’Italia! |