Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Scintille di Febbraio

Care Scintille,

come state? Sentite la primavera nell’aria? Qui dalle nostre parti fioriscono nuove letture, nuovi corsi e la nostra voglia di leggere e parlare di libri si riempie di luce e d’amor!
FINE DELLA POESIA.
Ora possiamo tornare al nostro consueto spirito operativo e raccontarvi un po’ di cose belle che ci aspettano questo mese…
Pronte? Via!

QUESTO MESE LEGGIAMO

Sesto libro di quest’anno è la raccolta di racconti di Christian Raimo “La vita che verrà”.
Docente, autore per cinema, teatro e televisione, Raimo collabora con Internazionale, Minima & Moralia, Nazione indiana e diverse riviste letterarie. Dal 2018 è assessore alla cultura del III Municipio a Roma.
Un incontro casuale durante una festa scaraventa Tiziano nella dimensione parallela di una relazione extraconiugale dalla quale non riesce più a schiodarsi. Due amici, di cui un ex tossicomane, si ritrovano dopo anni con i segni dell’invecchiamento ben visibili ma le ossessioni intatte. E cosa ci fa Italo Calvino nell’appartamento di un precario degli anni Settanta, con un pezzo di hashish in mano e la testa piena di pensieri ostili verso il boss dell’editoria nazionale,
Pier Paolo Pasolini? Tradimenti, passioni, errori che possono costare caro, e quella prova tanto difficile quanto rigenerante che è il perdono. Le persone del titolo siamo in fondo proprio noi, gettati nell’arena di questi giorni, fragili, instabili, sempre sul punto di cadere. Ma anche noi che, quando tutto sembra perduto, siamo miracolosamente in grado di riconoscerci l’un l’altro come amanti, fratelli, simili, alle prese con la nostra occupazione più importante: la vita, sempre la vita.
Un libro per …
chi è alla ricerca di uno specchio “altro” in cui riconoscersi, per chi non ha paura di confrontarsi con i suoi lati più in ombra, per chi non si è ancora stancato di osservare il mondo che lo circonda e per chi ama guardare le persone per ciò che sono davvero.
Una curiosità?
 
In un articolo su Vice del 30 agosto 2017 troviamo una sua citazione contro il buonismo “È giusto essere molto stronzi nei confronti di certe persone — non essendo insultanti ma usando altre armi: l’ironia, il sarcasmo, il dileggio”

Ultima Chiamata!

LA PROMOZIONE DI LIBRO E LETTURA ATTRAVERSO I SOCIAL

Ultimi posti disponibili per il corso “La promozione del libro e della lettura attraverso i social, con la mitica Petunia Ollister!”
Corso in 3 appuntamenti in modalità on line – 16 e 24 febbraio, 3 marzo dalle ore 19.00 alle ore 20.00 su Zoom
Vi ricordiamo che l
e lezioni verranno registrate, così potremo condividerle per darti la possibilità di rivederle!
Come si promuove la lettura? Come si racconta il mondo libro? Come possiamo valorizzare le nostre attività libresche, che sia per professione o per sola passione? Il corso ci accompagnerà nel mondo della comunicazione social dei libri e della lettura attraverso una carrellata di esempi tratti dalla grafica, dal web e dal mondo editoriale. Tre appuntamenti dedicati ad appassionati e aspiranti professionisti per capire come essere presenti sul web in modo efficace e comunicare al meglio, con parole e immagini, le nostre “storie”. Piccoli trucchi del mestiere per essere social, ma nel modo giusto!
Petunia Ollister nasce qualche anno fa come nom de plume di Stefania Soma. Dal gennaio 2015 scatta e pubblica sul suo account Instagram @petuniaollister i #bookbreakfast, foto di libri sul tavolo della colazione, scattate dall’alto, con una grande attenzione per i colori, i materiali, lo styling. Un progetto per parlare di libri e lettura con un linguaggio pop adatto ai social media.
Ha lavorato per quindici anni nel campo della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, fotografici e librari.
Ha collaborato con Radio Rai, Robinson, inserto culturale di Repubblica, La Stampa, LaEffe e pubblicato due libri con Slow Food Editore.
Crea contenuti ad hoc e studia campagne di comunicazione social per l’editoria
Per info e iscrizioni scintille.bookclub@gmail.com

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Lunedì 21 febbraio alle ore 18.30 ci vediamo dal vivo al Ratafià (via Oradour 14 Parma) per la presentazione del nuovo libro di Vanni Santoni  “La verità su tutto”, candidato al Premio Strega 2022.
L’evento, in collaborazione con associazione Rata e eUROPA tEATRI, è a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti). 

Cleopatra Mancini è una giovane donna dalla vita tranquilla e soddisfacente – una relazione appagante, una carriera ben avviata, una bella casa – quando, un giorno, incappa in un video che la sconvolge al punto da cambiare il corso della sua esistenza. È un filmato in cui crede di riconoscere la sua ex ragazza Emma. Ma cos’è successo a Emma dopo che Cleo l’ha tradita e poi lasciata? Come può essere finita in un video del genere, con quell’aria così succube e persa? È colpa sua? È per via del male che le ha fatto?

Il senso di colpa è la miccia che fa divampare un’indagine, via via sempre più urgente ed estrema, sul problema del male, e da lì su quello del bene, della redenzione e della salvezza. Cleo parte così alla scoperta delle più inusuali realtà spirituali presenti in Italia, dagli Hare Krishna ai Folletti, dagli Smeragdini ai frati di Zeitzé. Un’esplorazione che la allontana sempre più dalla sua vita precedente, fino alla rottura di tutti i ponti e l’adesione a una piccola comunità sugli Appennini popolata da bizzarri personaggi.

Al culmine del suo percorso, Cleo – che ormai si fa chiamare Shakti Devi – fonderà a sua volta una comunità spirituale e visionaria, destinata a diventare sempre più grande e potente e ad assumere contorni simili a quelli di una setta.

Siddhartha dei giorni nostri o ciarlatana? Bugiarda o santa? Il confine è quanto mai sfumato.

Dai che vi aspettiamo!

Nuovo appuntamento al Teatro Europa domenica 20 gennaio alle ore 18.00.
In scena Spezzato è il cuore della bellezza di Piccola compagnia Dammacco con Serena Balivo ed Erica Galante.Lo spettacolo Spezzato è il cuore della bellezza racconta la storia di un cosiddetto triangolo amoroso, lui, lei, l’altra e, tramite i frammenti e le immagini di questa storia, offre allo spettatore uno sguardo sull’Amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate, attraverso la convivenza di tragedia e umorismo. In scena, Serena Balivo dà corpo e voce alle due donne protagoniste della storia e accanto a lei appare, agita da Erica Galante, la figura muta dell’uomo al centro del triangolo amoroso in uno scenario onirico. Il lavoro di creazione della compagnia è partito da alcune domande sull’amore e su come questo sentimento, fondamentale nella vita umana, possa trasformarsi, degenerare, tradire i desideri e le aspettative di chi lo vive.

“Dietro un minuscolo paravento, Serena Balivo si cambia rapidamente per trasformarsi nelle due donne che alternativamente e specularmente raccontano un triangolo amoroso dai toni tragicomici. Spezzato è il cuore della bellezza della Piccola Compagnia Dammacco è un perfetto dispositivo drammaturgico e una potente prova d’attrice. La Balivo passa con disinvoltura da una figura femminile all’altra, incarnando il tormento doloroso della donna tradita e la seduzione volitiva dell’amante. Per la prima, ubriaca di gelosia e sempre in nero, trova modulazioni basse e toni rauchi, movenze inquiete e battute sarcastiche. Per la seconda, bionda e in abiti chiari, accenti più frivoli e pose composte, sottili provocazioni e seducenti banalità”.
Fernando Marchiori per ateatro.it


Anche questa volta prezzo speciale per chi prenota come amico di Scintille! Biglietto d’ingresso al prezzo di 10 euro anziché 12 euro. Per info e prenotazioni europateatri.pr@gmail.com
 

QUALCOSA DA LEGGERE

Poliamore…ne abbiamo parlato durante il nostro incontro su “Fedeltà” di Missiroli, perché non parlarne per San Valentino? Qualche sguardo giornalistico e letterario curioso per approfondire…
Così fan tutti, di Esther Perel

stra Cate su Gli Stati Generali
Greta Sclaunich su La 27 ora del Corriere
Rifacciamo l’amore – un sito tutto da esplorare
I fascisti di via Rapallo, di Davide Membrini, su Inutile
Immagine di Elia Colombo per Illustation

Qualcosa da ascoltare

Un podcast che racconta il ruolo della donna e i modelli femminili nell’antichità classica attraverso il mito. Un percorso di storia, letSan Valentino, sole, cuore amore…non poteva mancare un podcast dedicato alle storie di chi si ama “male”, con l’immaginifico Guido Catalano. Tutto da ascoltare qui.

Qualcosa da guardare

Una provocazione, sempre in tema amoroso, a firma di Chiara Ghigliazza, per Illustation.