Care Scintille,
ben ritrovate! Nonostante la distanza e virtualità a cui siamo state costrette da questo slalom gigante pandemico fra i contagi…eccoci qua per parlare delle nostre amatissime letture! La settimana scorsa siamo partiti alla volta della California in compagnia della mitica McMusa, Joan Didion e Breat Easton Ellis, mentre questa settimana abbiamo una novità per voi, che potremmo definire “a tutto social”. Curiosi di scoprirla?
Ci aspettano settimane ricche di scoperte!
Daje che si parte!
QUESTO MESE LEGGIAMO

Quinto libro di Scintille 21|22 è I buoni vicini di Sarah Langan, autrice di racconti horror e thriller pubblicati su Lightspeed, Nightmare e Chiaroscuro e di romanzi tradotti in 10 lingue. Qualcuno ha paragonato le sue atmosfere a quelle di Shirley Jackson, ma con la capacità d’immergere la narrazione nelle contraddizioni americane contemporanee.Benvenuti a Maple Street, un quartiere da cartolina alla periferia di Long Island, dove i genitori sono legati ai figli, al lavoro e a un’illusione di sicurezza in un mondo in rapida evoluzione. La normalità viene interrotta dall’arrivo di una nuova famiglia, composta da Arlo Wilde, una rockstar burbera ed estremamente diversa dagli altri papà, sua moglie, la statuaria Gertie, con un passato da reginetta di bellezza, che si sente socialmente ostracizzata e alla deriva; Julie, una coraggiosa e sfrontata preadolescente che impreca come un marinaio e suo fratello minore Larry. La loro vicina di casa e “ape regina” di Maple Street, Rhea Schroeder, solitaria professoressa dal passato oscuro, accoglie Gertie e la famiglia nella comunità. Poi, durante una serata estiva piena di spritz, i nuovi “migliori amici” condividono troppo, e troppo presto. Mentre le tensioni aumentano, una voragine si apre in un parco vicino a Maple Street e la figlia di Rhea, Shelly, cade nel precipizio. Sarà facile, a questo punto, scagliarsi contro i Wilde, i “diversi” in un mondo di uguali: all’improvviso, a valere è la parola di una madre contro l’altra, di un genitore contro l’altro nel “tribunale dell’opinione pubblica”, in un’apoteosi di ipocrisia e crudeltà che finisce nel sangue…Un libro per …chi ama le letture tutte d’un fiato e ha voglia di dimenticare per qualche ora il presente immergendosi in un mondo “altro”, viaggiando nell’america per bene. Per chi non si lascia influenzare dalle apparenze e, almeno una volta, si è stupito di come i rapporti di cortesia nascondano spesso sepolcri imbiancati. Spesso nemmeno tanto bene.Una curiosità?L’autrice, nata nel Maine nel 1974, nel corso della sua carriera ha ottenuto ben tre premi Bram Stoker. |
LA PROMOZIONE DI LIBRO E LETTURA ATTRAVERSO I SOCIAL

Nuovo corso scintillante in partenza tutto. per voi! La promozione del libro e della lettura attraverso i social, con la mitica Petunia Ollister! Corso in 3 appuntamenti in modalità on line – 16 e 24 febbraio, 3 marzo dalle ore 19.00 alle ore 20.00 su Zoom ISCRIZIONE APERTE DAL 25 GENNAIO 2022 Le lezioni verranno registrate, così potremo condividerle per darti la possibilità di rivederle! Come si promuove la lettura? Come si racconta il mondo libro? Come possiamo valorizzare le nostre attività libresche, che sia per professione o per sola passione? Il corso ci accompagnerà nel mondo della comunicazione social dei libri e della lettura attraverso una carrellata di esempi tratti dalla grafica, dal web e dal mondo editoriale. Tre appuntamenti dedicati ad appassionati e aspiranti professionisti per capire come essere presenti sul web in modo efficace e comunicare al meglio, con parole e immagini, le nostre “storie”. Piccoli trucchi del mestiere per essere social, ma nel modo giusto! Petunia Ollister nasce qualche anno fa come nom de plume di Stefania Soma. Dal gennaio 2015 scatta e pubblica sul suo account Instagram @petuniaollister i #bookbreakfast, foto di libri sul tavolo della colazione, scattate dall’alto, con una grande attenzione per i colori, i materiali, lo styling. Un progetto per parlare di libri e lettura con un linguaggio pop adatto ai social media. Ha lavorato per quindici anni nel campo della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, fotografici e librari. Ha collaborato con Radio Rai, Robinson, inserto culturale di Repubblica, La Stampa, LaEffe e pubblicato due libri con Slow Food Editore. Crea contenuti ad hoc e studia campagne di comunicazione social per l’editoria Per info e iscrizioni scintille.bookclub@gmail.com |
PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 25 gennaio alle ore 18.30 sulla pagina Facebook di Scintille una diretta a due voci con Sebastiano Martini e Patrizio Nissirio.
Patrizio Nissirio è un giornalista italiano. È il responsabile di Ansamed, il servizio multilingue di informazione sul Mediterraneo dell’Ansa. Ha lavorato come corrispondente internazionale dell’agenzia dal 1996 al 2010 a Washington, Atene e Londra. È autore di Dettagli americani. Il paese dietro la bandiera (Liberal libri 2002) e Ouzo amaro. La tragedia greca dalle Olimpiadi al gol di Samaras (Fazi 2012).
Sebastiano Martini (1978) è nato a Parma dove vive e lavora come avvocato civilista. Ha pubblicato i romanzi Covadonga (2019) e, con Ensemble, La notte dell’acqua alta (2020). Col suo precedente romanzo ci aveva portato tra le calli deserte di una Venezia sommersa, a passeggiare inquieti con ventimila euro in tasca da scommettere alla roulette. Con la medesima competenza topografica del romanzo precedente, Martini ci accompagna adesso, abile Cicerone, a Firenze, tra le vite di uomini ancora una volta in preda ai debiti, ma con una voglia matta di ottenere un nuovo credito dalla vita.

Book is a book is a book – Teatro Al Parco dal 28 al 30 gennaio 2022 Vi avevamo già presentato questo evento di Trickster-p (qui trovate il promemoria con tutte le informazioni), ma vi ricordiamo la convenzione speciale per Scintille! Per tutti gli iscritti alla nostra newsletter ingresso a prezzo speciale: 6 euro anziché 12 euro! La capienza è limitata, è quindi necessaria la prenotazione che si può effettuare telefonicamente (tel 0521 992044 a partire dal 10 gennaio) o inviando una mail (biglietteriabriciole@solaresdellearti.it da subito). In fase di prenotazione specificare che si è amici di Scintille per ottenere lo sconto. I biglietti potranno essere pagati e ritirati il giorno stesso, da un’ora prima dell’entrata in sala. |

Nuovo appuntamento al Teatro Europa sabato 22 gennaio alle ore 21.00.
In scena Sonja di e con Federica Tardito (compagnia tardito/rendina).
Liberamente ispirato alla figura di Sonja dall’opera Zio Vanja di Anton Cechov
Mi sono sentita toccata dal personaggio di Sonja come se questa anima femminile mi risuonasse nel profondo, uno strano sentimento di stupore e vicinanza … con non poco tragicomico coraggio avanzo i primi passi verso la sua figura dai desideri mancati, dallo sguardo rivolto verso il cielo. Mossa da un desiderio di levità, scorgo una sottilissima vena sospesa, in bilico, tra l’anelito al sublime e il suo inevitabile inciampo.
Una soggettiva sul personaggio di Sonja, un viaggio che si situa tra le pagine scritte dell’opera Zio Vanja di Anton Cechov. In scena viene evocato il mondo di una donna, dai delicati e azzurri moti dell’anima e di un amore … non corrisposto.
Il personaggio, arrestandosi sulla soglia della narrazione, ne prende distanza per farsi vicina alla dimensione interiore e dar voce alla parte invisibile. Per lasciar emergere l’inedito stupore dell’inespresso.
Anche questa volta prezzo speciale per chi prenota come amico di Scintille! Biglietto d’ingresso al prezzo di 10 euro anziché 12 euro.
Una call

![]() ![]() Il progetto “Superlettrici e superlettori, CERCASI” realizzato da Emc2 Onlus, in collaborazione con Scintille Bookclub e BeccoGiallo Editore, finanziato nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza” di FONDAZIONE CARIPARMA ti offre l’opportunità di imparare tutto quello che serve per avvicinarsi al mondo della graphic novel! ![]() ![]() ![]() Ogni partecipante riceverà in regalo due volumi della casa editrice BeccoGiallo. Iscrivendosi, ci si impegna a frequentare l’intero percorso. Info complete: https://www.emc2onlus.it/superlettrici-superlettori-cercasi-nel-2022-tre-workshop-gratuitidi-graphic-novel/ Photo Enrico Zermani |
QUALCOSA DA LEGGERE

La staffetta, di Francesca Caponi, su Pastrengo
Cappuccino, di Giorgia Giuliano, su Altri Animali
I fascisti di via Rapallo, di Davide Membrini, su Inutile
Immagine di Elia Colombo per Illustation
Qualcosa da ascoltare

Tutte le puntate sono scaricabili e “curiosabili” qui.
Qualcosa da guardare
