Care Scintille,
Natale sta arrivando e quest’anno è più scintillante che mai!
Vi avevamo anticipato qualcosa nella newsletter precedente, ma ora è tutto vero, ufficiale, nero su bianco, illuminato con le lucette colorate dell’albero di Natale (non effetto Stranger Things giurin giuretto!).
Anche se…

BASTA SCIOCCHEZZE!
VENIAMO AL PROGRAMMA!

Come anticipato ci troveremo il 2 | 3 | 4 dicembre allo spazio Vetreria di via Dalmazia 3/A. Un luogo insolito, che vi faremo riscoprire e che animeremo con tantissime attività libresche!
Durante i tre giorni troverete:
– uno shop natalizio con i gadget in edizione limitata realizzati da Scintille con le immagini delle artiste Giulia Neri e Ilaria Urbinati
– le illustrazioni di illustation.it per i regali di Natale
– i libri degli ospiti dei nostri incontri, grazie alla presenza dei partner Mondadori Bookstore, Libreria Diari di Bordo – Libri Per Viaggiare, Polpo Ludo.
Trovate tutti i dettagli sul nostro sito
www.scintillebookclub.it
Ma quali ospiti vi aspettano?
2 DICEMBRE

VAMOS VAMOS! Ore 18.00 Inaugurazione della mostra dell’illustratrice Giulia Neri “Una storia da raccontare” Ore 18.30 “Le conseguenze di un incontro” con lo scrittore Federico Pace e l’illustratrice Giulia Neri”Ore 19.30 “Tra mare e stelle” incontro con lo scrittore Fabio Genovesi e Leo Ortolani |
Federico Pace è nato nel 1967 a Roma, dove vive. Scrittore e giornalista, da vent’anni lavora per il gruppo editoriale Gedi. Per Einaudi ha pubblicato Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza (2008), Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita (2017) e Scintille. Storie e incontri che decidono i nostri destini(2019). È online sul sito www.federicopace.eu.Giulia Neri (Bologna, 1979) è un’illustratrice concettuale, vive e lavora in un piccolo paesino sulle Dolomiti. Nata a Bologna dove ha studiato all’Istituto d’Arte, è laureata in psicologia e successivamente in psicoterapia. La sua grande passione erano il disegno e l’illustrazione e così, ad un certo punto, ha deciso di cambiare radicalmente vita. Da quel momento ha fatto della sua passione il suo lavoro e la sua vita, arrivando ad importanti e prestigiosi traguardi. In questi anni ha lavorato per clienti quali: L’EXPRESS, The Wall Street Journal Guardian, Harvard Business Review, BBC Scienze Magazine, Montagne 360 magazine, Scientific American, Piemme edizioni, Elle Decoration (NL), La Nuova Frontiera editorial, Mind magazine, Altreconomia editorial Emons audiolibri editorial Harper, Collins editorial, Einaudi Editore, De Volkskrant. Fabio Genovesi (Forte dei Marmi, 1974) ha pubblicato per Mondadori i romanzi Il mare dove non si tocca(2017), Chi manda le onde (2015, premio Strega Giovani), Versilia Rock City (2012) ed Esche vive (2011) e, per Laterza, il saggio cult Morte dei Marmi. Collabora con il “Corriere della Sera” e il suo settimanale “La Lettura”. Scrive soggetti per il cinema, spettacoli teatrali, reportage per «Rolling Stone» e altre riviste musicali, e ha tradotto autori di culto come Hunter S. Thompson. “Il Calamaro gigante” è il suo ultimo libro, edito Feltrinelli.Leo Ortolani nato a Pisa nel 1967 e trasferitosi dopo un anno a Parma, è uno dei più importanti e apprezzati fumettisti italiani, celebre per la serie Rat-Man. Le sue opere, dallo stile ironico e pungente, gli sono valse numerosi riconoscimenti. Presenterà in Vetreria il suo ultimo libro Blu Tramonto, la sua ultima graphic novel edita Feltrinelli comics, terzo fumetto realizzato dall’autore in collaborazione con ASI – Agenzia Spaziale Italiana dopo C’è spazio per tutti (Panini Comics 2017) e Luna 2069 (Feltrinelli Comics 2019). |
3 DICEMBRE

GIORNO NUNBE’R DUE! Ore 18.30: “Le Eroine delle serie tv” incontro con il critico cinematografico Attilio Palmieri e l’antropologa Tifany Bernuzzi. Ore 19.30 “Mis(S)conosciute: Angela e Luciana Giussani e tutte le altre scrittrici fuori dai canoni”, incontro con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio. |
Attilio Palmieri, Bologna, classe 1987. È Dottore di Ricerca all’Università di Bologna e si occupa da oltre dieci anni di critica televisiva e cinematografica, assume una quantità smisurata di serie tv annue e si interessa principalmente di femminismo, tennis e politica americana.Tifany Bernuzzi, antropologa, ricercatrice del Centro studi movimenti di Parma e docente di Scienze umane al Liceo Olivetti, da anni si occupa delle relazioni tra i generi e della loro rappresentazione mediata e non. Terreno di campo sono negli ultimi anni le serie televisive, nelle quali le società si riconoscono e attraverso le quali si rappresentano. Mis(S)conosciute – scrittrici fra parentesi- è un podcast letterario dedicato ad autrici di racconti, poesie, drammi e romanzi poco note degli ultimi 60 anni. Le ideatrici parleranno delle storie di scrittrici fuori dai canoni e in anteprima per Scintille di Natale delleprotagoniste dell’ultima puntata del podcast: Angela e Luciana Giussani.Giulia, Silvia e Maria Lucia, 30enni, amiche e colleghe, professioniste del settore audiovisivo, con provenienze, background e interessi differenti, sono accomunate dall’amore per la lettura e dalla voglia di dare spessore e concretezza a un progetto culturale in forma di podcast, in totale libertà, con ritmi e tempi finalmente autogestiti! |
4 DICEMBRE

GIORNO TRE (che poi è sabato 4 quindi non fate confusione!) Ore 17.00: “Sogno di una notte…” incontro con l’illustratrice Giulia Pintus e lettura in collaborazione con Polpo Ludo Ore 18.30: Alessio Forgione presenta il suo ultimo libro “Il nostro meglio” (La Nave di Teseo) insieme ad Antonello Saiz e Alice Pisu della Libreria Diari di Bordo di Parma. ORE 19.30 GRANDE RIFFA DI NATALE! (sono consigliati cerchietti e copricapi a tema natalizio) |
Giulia Pintus, dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Piacenza, seguendo parallelamente corsi di pittura e scultura, ha ricevuto la Borsa di Studio presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia dove ha studiato Illustrazione e se ne è perdutamente innamorata. Nel 2015 ha aperto, insieme ad Alessandra Santelli, Foglie al Vento, uno studio a righe e pois. Il suo primo libro è Attilio, pubblicato da Logosedizioni, con cui collabora regolarmente dal 2017. Per Logosedizioni ha pubblicato Giacinto (2018), Batata (2018), Buonanotte Cipollina (2019), La signorina Peppina (2019), Solletichino (2019), Signor Singhiozzo (2019), La Signora Stirellina (2020) e Neve, neve e ancora tanta neve (2020), Sogno di una notte… (2021). Alessio Forgione è nato a Napoli nel 1986. Scrive perché ama leggere e ama leggere perché crede che una sola vita non sia abbastanza. Il suo romanzo d’esordio, Napoli mon amour, ha vinto il Premio Berto 2019 e il Premio Intersezioni Italia-Russia; in corso di traduzione in Francia e Russia, verrà portato in scena al Teatro Mercadante di Napoli con la regia di Rosario Sparno. Il suo secondo romanzo Giovanissimi è stato tra i 12 finalisti al Premio Strega 2020. |
L’evento gratuito e aperto a tutti, ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Obbligatorio il Green pass.Per info:scintille.bookclub@gmail.comwww.scintillebookclub.it Scintille di Natale è realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del progetto bookclub 2021|2022 del bando “Leggere crea indipendenza”. |
E NON FINISCE QUI…SEGNATE IN AGENDA 11 DICEMBRE! |
![]() |
VI ASPETTIAMO! SARA’ UN DICEMBRE SUPER SCINTILLANTE! |