SCRIVERE, PRODURRE E DISTRIBUIRE UN PODCAST INDIPENDENTE
Hai qualcosa da raccontare ma non sai come farlo, vuoi approfondire la tua conoscenza sui podcast o vuoi semplicemente imparare a creare un podcast da zero creando contenuti avvincenti, l’associazione Mis(S)conosciute in collaborazione con Scintille Bookclub propone un corso intensivo per scrivere, produrre e distribuire un podcast INDIPENDENTE.
Il podcast è un mezzo versatile, personale e immersivo utile per creare il proprio branding, far nascere una comunità molto forte e raccontare storie importanti. Per produrre un podcast è sufficiente avere un’idea, una voce e una strumentazione tecnica minima e accessibile. Il segreto per trasformare una storia in un podcast di
successo è trovare la giusta chiave narrativa, la giusta voce e il giusto ritmo.
DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso è diviso in cinque lezioni da due ore l’una, e mira a fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per creare e comunicare un podcast in modo professionale.
Durante il corso, condotto da Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito, autrici, produttrici e voci di Mis(S)conosciute, verranno analizzati il podcast in sé, lo scenario italiano e internazionale, le componenti essenziali del podcast, la sua struttura narrativa e drammaturgica, le declinazioni tematiche e di formato. Inoltre, verrà enfatizzato l’importante ruolo della “cucitura” sonora nel racconto.
Oltre alla parte teorica, che prevede anche momenti di ascolto guidato, le autrici forniranno ai partecipanti gli strumenti tecnici e metodologici per lavorare in autonomia alla loro idea di podcast. Verranno analizzate le idee dei partecipanti e le possibilità narrative della scrittura, dell’audio e della loro combinazione, partendo dall’esperienza delle autrici.
Di pari passo con le lezioni, ai corsisti verranno assegnati compiti ed esercitazioni, che saranno corretti e commentati dalle docenti individualmente, in forma scritta, prima della lezione successiva. Sarà fornito del materiale didattico preliminare utile per prepararsi al corso; inoltre, in itinere verranno consigliati ascolti e letture inerenti alle tematiche trattate.
COME FUNZIONA IL CORSO:
2/03 Cos’è un podcast? Analisi dello scenario italiano odierno ed elementi teorici di base (tipologie; strutture e generi; elementi di base: titolo, sottotitolo, abstract);
8/03 Come si scrive un podcast: elementi di struttura e drammaturgia; Podcasting applicato: analisi, ascolto e commento delle diverse possibilità narrative e format;
15/03 Le banche dati sonore royalty free e cenni di diritto d’autore; La componente sonora e musicale e gli strumenti del mestiere: come si realizza tecnicamente un podcast (microfoni, registratori, software, ecc.); Esercitazione pratica;
22/03 Elementi di post-produzione audio tramite il software Audacity, Audition, Reaper, ecc.; Esercitazione pratica;
30/03 Distribuzione e comunicazione del podcast: come si fa a distribuirlo, quali sono i possibili scenari, strategie per comunicarlo efficacemente sui social e non solo; Analisi e correzione degli elaborati dei corsisti.
Il 7 maggio 2023 è prevista anche una sessione di Pitching con case di produzione specializzate nel settore in occasione del festival Scintille di Editoria (In presenza)
Per maggiori informazioni su costi e iscrizioni scrivere una mail a scintille.bookclub@gmail.com
LE DOCENTI: MIS(S)CONOSCIUTE
Il progetto Mis(S)conosciute nasce dalla passione letteraria di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, le tre voci che si alternano nel racconto degli episodi del podcast: tre donne, tre amiche e, soprattutto, tre lettrici che vogliono raccontare le storie poco conosciute di queste donne straordinarie, nel modo in cui lo farebbero loro. Giulia, Silvia e Maria Lucia, trentenni, amiche e colleghe, professioniste
del settore audiovisivo, con provenienze, background e interessi differenti, sono accomunate dall’amore per la lettura e dalla voglia di dare spessore e concretezza ad un progetto culturale in forma di podcast, in totale libertà, con ritmi e tempi finalmente autogestiti!