Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sorprese scintillanti nell’uovo di Pasqua!


Care Scintille,
sono passati pochi giorni dalla fine di Scintille di editoria e, ancora un po’ sballottate dal tour de force, vi scriviamo per…dirvi per prima cosa grazie! Grazie per averci sostenute, per essere state con noi in questa scintillante rassegna, per averci seguite sui social, sempre con calore. Sulle pagine Facebook e Instagram trovate alcune immagini del festival ma, come annuncia l’oggetto della newsletter, le sorprese non sono finite!
Pasqua è in arrivo e noi abbiamo messo nell’uovo alcune – speriamo gradite – sorprese per voi! Pronte? Scopriamole insieme!

NUOVO SCINTILLANTE CORSO

Avete mai pensato di approfondire la conoscenza della vostra voce? Di esplorare il mondo della lettura a voce alta? Il corso “Alla scoperta della propria voce” a cura di Marinella Melegari potrebbe fare a caso vostro allora!
 
“Alla scoperta della propria voce”, in pillole di 4 incontri, è rivolto a persone che desiderano utilizzare la propria voce in modo sano ed efficace in ambito relazionale e professionale, con attenzione particolare alla lettura a voce alta e al racconto orale.
I partecipanti saranno guidati alla scoperta della propria voce naturale tramite training fisici e vocali che vedono i loro i punti cardine nella respirazione, la postura e la vocalità. Ci soffermeremo inoltre su esercizi ritmici e di articolazione, ponendo particolare attenzione allo studio della dizione e della fonetica; esamineremo infine gli elementi che possono rappresentare risorse o problemi reali nella gestione della vocalità.
E’ richiesto l’uso di un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Il corso non prevede prerequisiti per la partecipazione ed è aperto a tutti.

ELEMENTI DI LAVORO
Respiro e postura: la respirazione e la postura corretta per una buona emissione vocale.
Ritmo e articolazione.
Dizione e fonetica
Il corso si terrà il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (possibilità di variare l’orario a seconda delle esigenze dei corsisti) e avrà inizio sabato 7 maggio per un totale di 4 appuntamenti. Il corso avrà un costo di 80 euro a persona e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (5 persone). Luogo da definire (in città a Parma).
Per info e iscrizioni  scintille.bookclub@gmail.com
Marinella Melegari 
Diplomata Attrice presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni – Teatro Stabile del Veneto. Membro della “Compagnia Dei Cosi”, Team builder aziendale, Assistente all’insegnante di tecniche vocali Ambra D’Amico presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni. Fra gli altri ha studiato e lavorato con Toni Cafiero, Karina Arutyunyan, Silvia Gribaudi, Danio Manfredini, Andrea Chiodi, Massimo Navone, Stefano Cordella, Silvia Calderoni e Ilenia Caleo. Negli anni della sua precedente formazione ha condotto laboratori teatrali per
bambini e ragazzi in collaborazione con il Teatro delle Briciole e ha lavorato come Performer per il Progetto “Stazione Creativa” a cura di Studio Azzurro all’interno del festival Parma 360.

50 TENTATI SUICIDI PIU’ 50 OGGETTI CONTUNDENTI

(CON UN TITOLO COSI’ COME MANCARE?)

Nuovo scintillante appuntamento  a cura di Scintille e in collaborazione con Chourmo Enolibreria e eUROPA tEATRI. Sabato 23 aprile, alle ore 18.30, la poetessa Alessandra Carnaroli ci racconterà il suo universo poetico in una presentazione/reading del suo volume 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti ” edito Einaudi, introdotta da Caterina Bonetti.
L’appuntamento è gratuito, a ingresso libero fino a esaurimento posti, e si terrà nello Spazio Piccolo del Teatro Europa in via Oradour 14. A seguire potremo prenderci un aperitivo tutti assieme al Ratafià!

 Alessandra Carnaroli è nata a Piagge, nelle Marche, nel 1979. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia di taglio neo-sperimentale presso piccoli editori, con prefazioni, tra gli altri, di Aldo Nove, Tommaso Ottonieri, Andrea Cortellessa, Helena Janaczek. Tra i titoli piú significativi: Femminimondo, sui femminicidi (2011), Primine, sui traumi infantili (2017), Sespersa, sull’esperienza della gravidanza (2018), In caso di smarrimento / riportare a:, sull’Alzheimer (2019). Per Einaudi ha pubblicato 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (2021).

CARESTIA SENTIMENTALE

(NON SOLO #MAINAGIOIA, MA UNA PRESENTAZIONE SCINTILLANTE)

Mercoledì 27 aprile alle ore 18.30 al Ratafià Patrizia Dall’Argine presenterà il suo nuovo libro “Carestia sentimentale – Lettere dal fronte”.

Ester, quarant’anni, si interroga sui numerosi fallimenti amorosi che si sono susseguiti nel corso dell’ultima parte della sua vita. Dieci anni di carestie sentimentali dei quali cerca di comprendere e definire cause e responsabilità. Se da una parte alcuni legami risultano fragili, acerbi e tossici, dall’altra si delineano relazioni salde, autentiche e riparatrici. Ad accompagnarla in questo excursus saranno Sebastian, Carlo, Lela, Clara e Anna: quarantenni cresciuti nella bassa, sotto l’influenza del fiume e della nebbia, e che, esattamente come lei, cercano la loro strada.
 

Patrizia Dall’Argine è nata in provincia di Parma. Copywriter e creativa, lavora in campo audiovisivo. Dopo aver suonato nel gruppo indie Pecksniff, ha realizzato il suo album da solista Non piango per le cipolle (Storie di abbandono in cucina). In seguito si è dedicata al teatro, fondando La Compagnia del Radicchio. Viaggiatrice solitaria da quindici anni, racconta con passione le sue avventure e disavventure nel blog “Ad esempio partire”.


L’evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.