Una giornata di Workshop e Eventi per adulti, bambini e ragazzi dedicata alle graphic novel Lostello, sabato 1 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19:00 Per il secondo anno consecutivo si conferma l’impegno di Emc2 Onlus per la promozione della lettura tra i più giovani. Il progetto “Superlettrici e Superlettori, ALLA RISCOSSA!” è realizzato da Lostello, in collaborazione con noi, Scintille Bookclub, BeccoGiallo Editore e Libreria Polpo Ludo, finanziato da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”. @polpoludo ORE 10:00 – Passeggiata letteraria Per bambini 3 – 6 anni ORE 11:30 – “Amici immaginari” creiamo tra fantasia e manualità Per bambini 3 – 6 anni ORE 15:30 – “Le carte di Enzo Mari” un amore per i libri senza tempo Per bambini 6 – 9 anni ORE 17:00 – Caccia al tesoro Per bambini 6 – 9 anni ORE 11:00 – Claudio Calia “Leggere i fumetti” @beccogiallo Laboratorio per ragazzi a cura dell’autore @nuvoleonline Realizzazione di tavole utilizzando le tecniche della pittura con le dita e della pittura per punti. ORE 17:00 – Matteo Marino “Tutto ciò che è dato sapere delle Serie TV Cult che hanno cambiato (o stanno cambiando) le nostre vite” @beccogiallo Lezione-spettacolo a cura dell’autore per adulti e ragazzi @serietvcult_filmpop ORE 18:00 – Francesco Scalettaris e Gio Di Qual “Conoscere il Vino. Manuale a fumetti per bere con gusto” @beccogiallo Il primo manuale a fumetti che insegna in modo chiaro e semplice come si produce, come si assaggia e come si abbina il vino al cibo. Contiene informazioni, segreti e consigli per avvicinarsi al mondo del vino. Racconto con commento visivo e degustazione per adulti. @francescoscalettaris @giodiqual_disegnetti Dopo la pausa estiva, ripartono gli incontri di lettura di Scintille Bookclub. Il 13 settembre, presso Lostello, presenteremo la nuova edizione 2022-23. Alle ore 18.30 verranno annunciati al pubblico tutti i dettagli nella nuova edizione: l’elenco dei libri in lettura, le modalità di iscrizione, le anticipazioni sugli eventi in programma. Scintille Bookclub è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”. Gli incontri mensili, che sono l’ossatura del gruppo di lettura, si terranno quest’anno in una sede nuova: Lo Spazio Vetreria di Italia Veloce, in via Dalmazia, che ha rinnovato un edificio di archeologia industriale recuperato in anni recenti e riaperto alla città. Il tema di quest’anno è “Oltre il Canone”, una serie di incontri e eventi il cui obiettivo è ascoltare le voci fuori dal canone consolidato, trovare nuovi mezzi narrativi e produttivi per avvicinarsi alla lettura e per esprimersi, portando avanti racconti che reinventino e superino il canone letterario che, ancora oggi, ci mostra manuali scolastici in cui alle scrittrici è dedicato non più di un trafiletto (spesso riservato a Elsa Morante), e programmi universitari di letteratura italiana contemporanea in cui si studiano per il 90% scrittori e per il 10% scrittrici. Il tema è stato scelto e sviluppato grazie ad una preziosa collaborazione con Mis(S)conoscite – Scrittrici tra parentesi – un podcast e un progetto indipendente, realizzato scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, che vuole aprire le parentesi che contengono quell’angolo dell’immaginaria biblioteca della letteratura per riscoprire insieme le autrici, spesso appunto misconosciute. Scintille Bookclub, nato nel 2018, è arrivato alla sua quinta edizione e negli anni ha consolidato un pubblico affezionato che conta una settantina di partecipanti. Oltre agli appuntamenti mensili dedicati alla discussione dei libri in lettura, nel corso dell’anno si organizzano incontri con gli autori e festival. Scintille Bookclub. Incontro di presentazione dell’edizione 2022-23 Lostello, martedì 13 settembre ore 18.30 – Evento aperto al pubblico |



